FOTO SOVANA
Bellissima ed affascinante
Sovana è uno dei borghi più belli d’Italia e la ragione è facilmente intuibile appena si varcano le porte del paese… è meraviglioso! Piccolo ed accogliente, ha una sola grande strada che lo attraversa ed attorno alla quale sorgono tutte le più belle attrazioni, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Palazzo dell’Archivio, la Loggia del Capitano. Da non perdere inoltre i ruderi dell’imponente Rocca Aldobrandesca ed il maestoso Duomo…
Sovana, tra storia e arte
Abbiamo trascorso qualche piacevole soggiorno nella meravigliosa Sovana, uno dei gioielli più belli della Toscana secondo il nostro parere… bellissimo anche il Parco Archeologico Città del Tufo, qui si trovano le antiche necropoli etrusche e le vie cave, maestose vie di comunicazione scavate nella roccia di tufo dagli Etruschi…
Weekend a Sovana
Sovana è veramente particolare ed accogliente, deliziosa e piccolina ma ricchissima di cose da vedere e da fare, a partire dai suoi monumenti antichi, passando per le leggende, le vicine necropoli e come dimenticare le sue enoteche ed i suoi ristorantini. Abbiamo mangiato buonissimi prodotti tipici e ottimi vini locali ed assaggiato le ricette tipiche maremmane, tutto veramente perfetto!
Bellissima!
Durante un viaggio in Maremma abbiamo deciso di fare tappa a Sovana per visitare questo delizioso borgo che abbiamo scoperto essere uno dei “Borghi più Belli d’Italia”. La nostra visita è stata veramente perfetta, abbiamo visitato tutti i i monumenti e gli edifici storici e ci siamo regalati un veloce pranzo in una delle caratteristiche enoteche della piazza principale!
Bellissima esperienza a Sovana
Sovana merita sicuramente una visita, è un borgo magico ed affascinante, una vera perla della Maremma Toscana. Appena fuori dal paese si possono visitare le necropoli e le vie cave (una via cava collega direttamente a Pitigliano e si può percorrere anche a piedi!)…
COME ARRIVARE
Sovana si trova nel cuore dell’Area del Tufo, nell’entroterra maremmano, nel comune di Sorano, in provincia di Grosseto. Il borgo di Sovana dista 80 km da Grosseto, 165 km da Roma e 480 da Milano.
E’ possibile raggiungere Sovana in treno, le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Grosseto a 80km, Orvieto a 58km, Orbetello a 65km e Chiusi 65km. Gli autobus per la Toscana sono quelli della linea Tiemme.
Per chi arriva in auto da nord-ovest è consigliato procedere lungo la A12 in direzione sud, proseguire poi sulla SS1 Aurelia fino ad Albinia e poi seguire per indicazioni per Manciano – Sovana. In auto da Roma A12 direzione nord, poi SS1 Aurelia fino a Vulci, poi seguire le indicazioni per Manciano – Sovana.
DOVE MANGIARE
Sovana si sviluppa attorno ad un’unica strada, lungo la via principale si trovano tutti i principali monumenti, le chiese ed i ristoranti tipici. Se siete amanti delle enoteche e del buon vino, Golosofia è sicuramente una tappa obbligatoria, piccola enoteca a conduzione familiare con ottimi prodotti tipici locali, taglieri di salumi formaggi e crostini accompagnati da un calice di ottimo vino maremmano – Piazza Pretorio 4 – tel. 0564617103, Eeh Già Bistro è un delizioso localino che offre la cucina genuina maremmana ma anche deliziosi aperitivi ed una caffetteria, inoltre a disposizione degli ospiti giochi da tavolo e libri – Via del Duomo 4/6 – tel. 0564616927. Per gli amanti delle delle locande, la Taverna Etrusca è un elegante locale ricavato da un antico edificio trecentesco, la cucina è incentrata sul Km 0 e slow food – Via del Pretorio 16 – tel. 0564614113. Per chi non può rinunciare alla pizza, a Sovana si trovano la Trattoria Pizzeria la Tavernetta, storico locale del borgo toscano, aperto come pizzeria ed oggi anche ottimo ristorante particolarmente apprezzato per i piatti tipici maremmani Via del Pretorio 3 – tel. 0564616227, e la Pizzeria il Sileno, in prossimità del Duomo di Sovana, è molto apprezzato per la sua pizza sottile e per gli ottimi dolci, propone anche piatti tradizionali toscani – Via del Duomo – tel. 0564616307, chiudiamo in bellezza con la Loggia del Capitano, locale piccolo e intimo sulla piazza principale – Piazza del Pretorio 14/15 – tel. 0564614073.
DOVE DORMIRE
Booking.com
CURIOSITA’
L’unico papa nato in Maremma fu Ildebrando da Soana. Nel folklore, era il figlio di un povero falegname sovanese. In realtà, probabilmente era un figlio illegittimo dei Conti Aldobrandeschi;divenne papa Gregorio VII nel 1073. Due anni più tardi, scoprì dei canoni che gli permisero di destituire l’imperatore del Sacro Romano Impero, scoperta provvidenziale dato che la Chiesa aveva avuto molti contrasti con il temerario Enrico IV. Contrariato e scomunicato, Enrico invase Roma e papa Gregorio fuggì a sud, dove in seguito morì.